Ciliegia di Vignola Igp 2025: qualità garantita, ma produzione ridotta

Produzione di elevata qualità ma domanda superiore all’offerta: il Consorzio Vignola Igp rivede i piani promozionali. In un mercato europeo condizionato dalla scarsità di prodotto, resta centrale l’impegno per garantire tracciabilità, origine certificata e continuità di fornitura alle insegne.

Vignola è da sempre sinonimo di eccellenza cerasicola. Un comprensorio che si estende su 28 comuni tra le province di Modena e Bologna, dove la coltivazione della ciliegia rappresenta una tradizione radicata nel territorio e un patrimonio di competenze che affonda le radici nella storia agricola locale. Qui, grazie a tecniche colturali d’avanguardia e alla professionalità degli agricoltori, si ottengono frutti inconfondibili per pezzatura, lucentezza, consistenza e sapore. Il Consorzio della Ciliegia di Vignola, nato nel 1965 e riconosciuto ufficialmente come Consorzio di Tutela della Ciliegia di Vignola IGP nel 2012, rappresenta oggi circa 400 produttori su una superficie complessiva di circa 500 ettari. A Vignola si è investito molto, negli ultimi anni, per garantire continuità e qualità: oltre il 40% della superficie è oggi coperta da impianti antipioggia, fondamentali per ridurre i danni da cracking, mentre nel nostro campo sperimentale abbiamo attivato sistemi multifunzionali che proteggono le piante anche da avversità come la Drosophila suzukii. Si tratta di interventi strutturali e innovativi pensati per tutelare una produzione che, anche quest’anno, si conferma di alto profilo.

La stagione 2025 si presenta, infatti, con volumi in linea con il potenziale produttivo dei nostri associati, ma in un contesto nazionale ed europeo segnato da una forte carenza di prodotto. Proprio alla luce di questo scenario di mercato particolarmente complesso, non sarà possibile attivare – nei tempi e nei modi consueti – le campagne promozionali inizialmente programmate. Il Consorzio, da sempre orientato alla programmazione anticipata delle attività, si muove in modo responsabile e con realismo. Prendendo atto della disponibilità limitata di ciliegie di qualità, lo scenario attuale non consente di procedere con le normali attività promozionali programmate da parte delle strutture commerciali. Siamo consapevoli che i prezzi registrati sul mercato sono elevati, ma va chiarito che non si tratta di dinamiche speculative: è il mercato stesso, in presenza di un’offerta decisamente contenuta e di una domanda elevata, a determinare l’andamento delle quotazioni.

La Ciliegia di Vignola IGP si conferma un punto di riferimento certo, perché unica nel panorama nazionale a garantire tracciabilità, origine certificata e un’eccellenza qualitativa riconosciuta. In questa fase, pertanto, dal nostro punto di vista appare di fondamentale importanza rivolgerci direttamente all’anello più importante della nostra filiera, ovvero i consumatori finali. A tutti loro, vogliamo rinnovare l’invito a compiere sempre scelte consapevoli ed improntate alla qualità: continuate a premiare con la vostra fiducia la Ciliegia di Vignola IGP, l’unica in grado di garantire sulle vostre tavole la presenza di un prodotto d’eccellenza che può vantare standard qualitativi elevatissimi e certificati, di tracciabilità e sicurezza