Cantine aperte: un’edizione che mette al centro la qualità del vino italiano

Movimento Turismo del Vino, tante novità che raccontano le potenzialità presenti e future dell’enoturismo italiano di regione in regione

La grande festa del turismo del vino è alle porte. Sabato 24 e domenica 25 le cantine di tutto il Paese si preparano ad accogliere appassionati, famiglie e chiunque voglia fare una gita fuori porta, con un programma di attività inedito.Cantine Aperte ha scritto e continua a scrivere la storia dell’enoturismo in Italia, coinvolgendo ogni anno centinaia di appassionati e di produttori, il tutto sotto il segno dell’accoglienza e della corretta cultura del vino.

Cantine Aperte rappresenta un vero e proprio manifesto del settore enoturistico – sottolineaViolante Gardini Cinelli Colombini, presidente MTV – e quest’anno abbiamo deciso di puntare ancora più in alto con uncalendario di iniziative all’insegna della creatività, capace di coniugare vino, natura, cultura e benessere. Questa edizione sarà infatti la vetrina delle novità enoturistiche, l’occasione per conoscere le nuove iniziative ideate da ogni produttore che, da questo momento in poi, saranno disponibili per tutto l’anno.”

Un weekend che va oltre la degustazione e si trasforma in un autentico viaggio nel mondo del vino italiano, per conoscere più da vicino la storia di ogni produttore e le bellezze di ogni territorio, regione per regione. Ogni cantina sarà teatro di esperienze uniche capaci di affiancare degustazioni di vini d’eccellenza a percorsi alla scoperta del territorio, momenti culturali e d’intrattenimento. L’offerta si arricchisce con percorsi di wine trekking, yoga e pilates tra i filari, passeggiate con gli alpaca, escursioni a cavallo, incontri con gli apicoltori, tour botanici, tree watching e tante altre occasioni per vivere appieno i paesaggi più suggestivi nei dintorni delle cantine. Accanto alle attività all’aria aperta, di grande rilievo anche le iniziative culturali con i laboratori di artigianato e di lavorazione del sughero, corsi di pittura en plein air, workshop di ceramica, mostre fotografiche, percorsi immersivi tra le sculture e le installazioni che decorano i vigneti e numerose performance con la presenza di grandi artisti.

Cantine Aperte regalerà grandi esperienze anche dal punto di vista culinario nei pranzi e nelle cene con il vignaiolo con menu ideati per l’occasione a base di prodotti di stagione e a km0. E ancora: pic-nic in vigna, degustazioni di oli Extravergine ma anche spazi dedicati ai food truck e alla Mixology, per conoscere il vino in una nuova veste, all’interno dei cocktail, il tutto a suon di musica con l’organizzazione di concerti country-rock, dj set e lezioni di ballo.

Non mancheranno le iniziative dedicate ai più piccoli come le cacce al tesoro tra i vigneti, visite nelle fattorie didattiche e numerosi laboratori a tema per conoscere il vino divertendosi insieme ai propri genitori e agli altri bambini.

Alcune aziende organizzano inoltre visite all’interno delle grotte, altre offrono la possibilità di vivere un boat tour mentre altre ancora un jeep safari, per ammirare gli scorci più suggestivi di ogni territorio. In ogni luogo e in ogni circostanza, è certo che Cantine Aperte 2025 sarà un’opportunità unica per scoprire e vivere il mondo del vino come mai prima d’ora.

A tutti gli appassionati, una raccomandazione: bere vino di qualità e nella giusta quantità è l’unica strada da seguire. Ribadire l’importanza di un consumo consapevole e responsabile del vino è, oggi più che mai, necessario e, in questa direzione, prosegue la collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino e Wine in moderation, per continuare a promuovere la corretta cultura del vino e uno stile di vita sano.

I programmi regionali MTV sono in aggiornamento. Per conoscere le attività di ogni cantina, resta aggiornato sui canali ufficiali del Movimento Turismo del Vino.

Abruzzo: 50 le cantine della regione pronte ad accogliere i visitatori per un’esperienza tra vigneti e bottaie, alla scoperta dei grandi vini di ogni territorio enologico abruzzese. Degustazioni guidate in abbinamento alle eccellenze del territorio e tante attività per tutti i gusti e tutte le età. Musica dal vivo, percorsi immersivi nella natura, visite culturali, laboratori sensoriali e tanti altri momenti di convivialità per coniugare la degustazione a tutte le attrattive che ogni cantina ha da offrire. Scopri tutte le attività sui social cliccando qui

Basilicata: le 21 cantine sono pronte a regalarti un weekend dedicato alla corretta cultura del vino attraverso degustazioni di alto livello, focus sui terroir e sui vitigni della regione, visite guidate in cantina e nelle grotte ma anche tanti momenti di svago come aperitivi al tramonto, musica dal vivo, passeggiate nei vigneti, mostre fotografiche e tante altre attività da scoprire cliccando qui

Calabria: la regione partecipa, visita i programmi in aggiornamento qui

Campania: 7 le cantine campane che aprono le porte agli enoturisti per vivere nuove e coinvolgenti esperienze in vigna e in cantina con yoga in vigna all’insegna del relax e del benessere di mente e corpo, ma anche molti momenti dedicati al gusto con i brunch a base di prodotti del territorio e street food per scoprire le ricette tipiche della regione. Queste e tante altre attività che affiancheranno degustazioni e tour in cantina. Info e programmi in corso di aggiornamento cliccando qui

Emilia Romagna: sono 19 le cantine che non vedono l’ora di accoglierti in cantina per vivere insieme numerose iniziative per tutti i gusti e tutte le età. Dai tour trekking e ciclowine tra i vigneti per un’esperienza all’insegna della sostenibilità e del contatto con la natura, ma anche degustazioni al buio, masterclass con l’enologo sui vitigni autoctoni, spettacoli folkloristici, food truck, mercatini vintage, musica dal vivo e animazione per bambini. E ancora: yoga e pilates tra le vigne, tree watching e visite guidate insieme agli apicoltori locali per vivere al meglio le bellezze del territorio. Queste e tante altre iniziative clicca qui

Friuli Venezia Giulia: 76 le cantine friulane che porteranno alla scoperta delle grandi eccellenze della regione tradegustazioni in abbinamento ai prodotti del territorio, dai formaggi, polenta a preparazioni con erbe spontanee e altri ingredienti di stagione, protagonisti di menu ideati per l’occasione e raccontati direttamente dagli chef e dai produttori. E ancora: percorsi botanici per osservare i vigneti, i fiori e le piante autoctone, visite nei birrifici, esposizioni che portano l’arte in vigna e mostre di vignette satiriche sul mondo del vino. Queste e tante attività, scoprile qui!

Lazio: 4 le cantine che apriranno le porte per una grande festa del vino. Degustazioni guidate, tour all’interno delle cantine, visite nelle grotte di tufo, aperitivi, degustazioni di liquori, mercati contadini per scoprire le eccellenze della regione, corsi di meditazione tra i vigneti e molto altro da vivere in compagnia dei produttori. Per scoprire tutte le attività, in corso di aggiornamento, clicca qui

Lombardia: la regione partecipa, visita i programmi in aggiornamento qui

Marche: 80 le cantine della regione entusiaste di iniziare questa nuova edizione di Cantine Aperte. Tante le novità di quest’anno come l’enometro, ovvero un segnalibro con tagliandi staccabili che corrispondono alle degustazioni offerte da ogni cantina che verrà consegnato al momento dell’acquisto del calice. Un ulteriore incentivo al bere consapevole e di qualità che coinvolge tutto il territorio della regione. Da sottolineare inoltre l’impegno sociale delle cantine: infatti una quota dell’incasso del weekend verrà devoluto in beneficenza all’Associazione Fondazione Orizzonte Autonomia di Camerano. Per scoprire nello specifico le attività di ogni cantina visita il sito cliccando qui.

Piemonte: è tutto pronto nelle 27 cantine piemontesi per condividere nuove esperienze all’insegna del bere consapevole e di qualità. Dalle degustazioni guidate, ai jeep tour all’interno delle tenute, ai pic-nic, merende tra i vigneti, abbinamenti con i grandi prodotti del territorio, street food, spettacoli di magia, angolo Mixology e molto altro per un weekend da non perdere. Clicca qui per conoscere tutte le attività

Sardegna: 5 le cantine sarde che accompagneranno il pubblico di enoturisti alla scoperta delle grandi eccellenze enologiche dell’isola, affiancando la degustazioni ad attività sempre nuove. Wine festival, percorsi sensoriali, lezioni sul vino, degustazioni guidate, mostre fotografiche, concerti rock e di musica country. Ma anche grande attenzione ai più piccoli con l’organizzazione di momenti di disegno tra i filari e laboratori dedicati alla lavorazione del sughero per riutilizzare i tappi in chiave artistica. Clicca qui per conoscere tutti i programmi in corso di aggiornamento

Sicilia: 2 le cantine della regione per portarti alla scoperta dei vini tra masterclass e visite guidate, che saranno affiancate da altre attività come pic-nic all’aperto, dj set, concerti dal vivo, passeggiate nella natura, street food locale, cocktail a base di vino e musica jazz. Programmi in corso di aggiornamento, per scoprire tutte le novità clicca qui

Toscana: le 42 cantine toscane sono pronte ad accoglierti in due giornate di grandi degustazioni ma anche tanto divertimento, cultura e momenti rilassanti. Dalle mostre d’arte allestite all’interno delle aziende, alle attività all’aria aperta come yoga in vigna, visita nelle fattorie, tour in e-bike, giochi di luce e proiezioni tra le botti, Hiking & wine, mostre di ceramiche, wine cocktail, jeep safari, raduni di auto e trattori storici. Non mancheranno gli assaggi delle grandi tipicità regionali e dei migliori Extravergine, nonché cacce al tesoro e laboratori didattici per il divertimento di grandi e piccoli. Per scoprire le attività di tutte le cantine clicca qui

Trentino-Alto Adigele 19 cantine sono entusiaste di dare il via a questo weekendcon un programma di attività imperdibili tra tour emozionali in vigna, degustazioni di prodotti di malga, pranzi e cene con i vini in abbinamento alle cucine dal mondo, passeggiate con gli alpaca, visite guidate nelle distillerie e nei frantoi. E ancora: tour in vigna con i produttori e altre esperienze immersive nella natura per conoscere la storia di ogni vino partendo dalla sua terra e ascoltando i suoi ritmi, il tutto accompagnato da un cestino con i grandi vini del territorio e una selezione dei migliori prodotti locali. Tutte le info cliccando qui

Umbria: 42 cantine della regione ti porteranno alla scoperta dei loro vini all’interno delle cene con il vignaiolo con menu ideati per l’occasione a base di salumi, formaggi e altri prodotti delle aziende locali, nonché degustazioni di oli Extravergine del territorio. Ma anche intrattenimento con spettacoli di musica dal vivo, lezioni di swing con scuole di ballo, mostre di pittura, percorsi in e-bike, wine tour a sei zampe da vivere con i propri cani, laboratori di pasta fresca e tante proposte per il divertimento dei più piccoli all’interno dei kids garden. Scopri tutte le attività di ogni cantinaqui

Veneto: le 26 cantine della regionesono pronte a portarti alla scoperta dei grandi vini e dei migliori paesaggi della regione affiancando alla degustazione un interessante programma di attività. Mostre fotografiche dedicate ai popoli e alle culture africanemusica dal vivo,  boat tour sulla laguna, aperitivi al calar del sole, food truck, percorsi sensoriali, passeggiate a cavallo, giochi da tavola per bambini. Queste e tante altre attività da scoprire cliccando qui

Stay tuned per scoprire tutti i programmi regionali di Cantine Aperte 2025, in corso di aggiornamento su: http://www.movimentoturismovino.it/

Comunicazione e Ufficio Stampa MTV Italia
comunicazione@movimentoturismovino.it

#CantineAperte2025 #MTVItalia #VedicosaBevi

MOVIMENTO TURISMO DEL VINO. L’Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera oltre 800 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.