Giro di Doc: un viaggio enogastronomico tra le Colline del Monferrato

Un'esperienza sensoriale tra colline, vini e storia, ristoratori e albergatori protagonisti in Giro di Doc

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha il piacere di comunicare GIRO DI DOC, l’iniziativa dedicata alla valorizzazione delle denominazioni tutelate, in programma da maggio fino a novembre. Questo progetto vedrà il coinvolgimento di ristoratori e albergatori del territorio, veri ambasciatori del patrimonio enogastronomico locale, che promuoveranno i vini attraverso appuntamenti esclusivi e presentazioni.

La promozione delle denominazioni avverrà attraverso eventi dedicati, con la partecipazione di giornalisti, professionisti e winelovers, per diffondere la cultura vinicola del Monferrato e le caratteristiche uniche di ogni produzione.

Ogni mese sarà dedicato a una denominazione specifica. Saranno coinvolti ristoranti della zona, creando percorsi esperienziali e proposte gastronomiche mirate per esaltare al meglio il vitigno e la sua denominazione. Le denominazioni previste per questa attività includono: Grignolino d’Asti DOC, Piemonte DOC Rosato, Freisa d’Asti DOC, Barbera d’Asti DOCG e la sua versione Superiore, Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, Terre Alfieri DOCG Arneis.

GIRO DI DOC rappresenta un’opportunità straordinaria per raccontare il Monferrato attraverso i suoi vini, coinvolgendo il territorio e i suoi protagonisti in un viaggio fatto di passione. Attraverso queste iniziative di promozione, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato rinnova il suo impegno nel mettere in luce e sostenere le denominazioni che incarnano l’anima di un territorio incomparabile. La tradizione si intreccia con il moderno e la diffusione culturale, creando opportunità per celebrare non solo vini d’eccellenza, ma anche un paesaggio che racconta la sua storia attraverso la viticoltura. Un patrimonio capace di evolversi e continuare a regalare nuove espressioni di qualità.

Grande attesa per uno degli appuntamenti più attesi sarà la tradizionale Festa del Ruchè, prevista per il 17 e 18 maggio, presso la Tenuta La Mercantile a Castagnole Monferrato – Asti un’occasione unica per celebrare questo vino dalle caratteristiche distintive e rafforzare il legame tra produttori e pubblico. Il Ruchè, uno dei più rari vitigni autoctoni tra quelli coltivati nel Monferrato astigiano, nasce da terreni calcarei e asciutti soggetti a elevata insolazione. Dal 1987, anno dell’ottenimento della denominazione DOC, ha registrato costanti e progressivi apprezzamenti che lo rendono oggi un’espressione di identità e varietà del territorio. Ha ottenuto la DOCG nel 2010 e la sua produzione tocca oggi il milione di bottiglie. L’ingresso alle splendide sale della Tenuta sarà liberocon degustazioni a pagamento. Ad accompagnare gli assaggi di Ruchè, in uno spazio appositamente allestito, i visitatori potranno scoprire le specialità del territorio a cura delle Pro Loco e di alcuni ristoranti di Castagnole Monferrato. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.

IL CONSORZIO BARBERA D’ASTI E VINI MONFERRATO

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fondato nel 1946, ha il compito di tutelare e promuovere le sue denominazioni per garantire la loro diffusione e la loro immagine sui mercati nazionali e internazionali, anche attraverso appositi marchi distintivi. Attualmente il Consorzio conta più di 421 aziende associate e 13 denominazione tutelate.